La prima edizione della Chora Academy
La prima edizione della Chora Academy si è tenuta dal 22 marzo e si è conclusa il 14 e 15 maggio 2022 con due giornate in presenza nella nostra sede di Milano.
È stata aperta a 300 partecipanti che hanno seguito 16 lezioni live in streaming su una piattaforma dedicata, tenute da 20 professionisti del mondo del podcasting.

La prima edizione dell'Academy
Una lezione introduttiva, 16 lezioni tematiche e un evento finale, il primo Chora Day.
Qual è il panorama dei podcast oggi
Panoramica del mondo dei podcast, del valore della voce e del lavoro di Chora. Perché questa Academy e come funzionerà?
La storia, innanzitutto. Come la si sceglie e la si cerca?
Ogni podcast parte da una storia. Come la si sceglie e la si cerca? Che caratteristiche deve avere una storia per essere efficace in audio? Quali differenze ci sono tra le serie verticali e quelle orizzontali? Come si racconta una storia pensata per essere ascoltata?
Perché questa storia e perché adesso?
Quando si sceglie una storia da raccontare bisogna tenere conto anche del momento in cui la si racconta. È importante che il tema abbia attinenza e assonanza con il tempo che stiamo vivendo. E questo vale non solo nei podcast, ma anche nei libri e nel cinema.
Come si costruisce e si cura una serie
Come si costruisce una serie partendo da una mole infinita di contenuto, oppure da un’idea ancora acerba, o da un tema commissionato? Che cosa significa curare una serie podcast? L’Head of Branded Content e l’Head of Editorial Content di Chora raccontano il loro metodo di lavoro e l’obiettivo comune di realizzare racconti audio che funzionano, a partire dall’ascolto di esempi concreti.
Come scrivere per l’audio e usare la voce
Come si scrive per avere un testo che sia facile da leggere e da raccontare a un pubblico che ascolta (struttura delle frasi, scelta delle parole e della terminologia eccetera)? Quali sono le più importanti tecniche di lettura e di interpretazione di un testo? Come imparare a parlare davanti a un microfono evitando di leggere?
Il Dito di Dio. Com’è stato pensato, costruito e realizzato
Il Dito di Dio è stato il podcast narrativo di maggior successo di Chora del 2021. I loro autori e curatori ne raccontano il dietro le quinte: come hanno scelto e cercato i personaggi, quale metodo di lavoro è stato usato, com’è stata strutturata e scritta la serie.
Come fare un’intervista
Come si prepara un’intervista, come si costruiscono le domande, come si crea il clima giusto, come la si realizza? Studio, pazienza, silenzi e altri ingredienti per realizzare una buona intervista.
Regia Audio. Come si costruisce il suono di una serie podcast
Dal testo al suono. Come trovare, immaginare e combinare tra loro gli elementi sonori di una storia per costruire il sound del nostro podcast.
Registrazione e post produzione
Le principali tecniche e i più importanti concetti alla base della registrazione e della post produzione finalizzata alla produzione di podcast.
Musica e racconto
Come realizzare, selezionare e scegliere la musica giusta per la nostra storia, valorizzando la voce e la narrazione attraverso le tecniche di montaggio audio.
Scrivere e produrre a prova di legal
Tutte le tematiche di natura legale associate a ciascuna fase di produzione. Dalla pre produzione alla post produzione, cosa è necessario sapere per produrre un podcast a prova di legal. Quali sono le zone d’ombra più critiche, come si forma una sensibilità legale, a cosa fare attenzione, cosa mettere o cosa non mettere in un podcast?
Come si presenta un’idea
Il pitch è una parola che proviene dal linguaggio sportivo, si riferisce a un fondamentale del baseball che corrisponde a quello del lancio della palla, il momento che dà l’avvio all’azione di gioco. Come si lancia un’idea, come la si presenta? Come si seduce con un’idea? L’Head of Publishing & IP e l’Head of Editorial content di Chora ragionano sugli elementi chiave per convincere un potenziale produttore della potenza del proprio progetto.
Piattaforme audio e promozione: come faccio a far conoscere il mio progetto?
Parleremo della pubblicazione e della distribuzione del podcast sulle piattaforme di hosting e di ascolto, ma soprattutto di come promuovere il progetto e come crearci intorno una community. Esiste una SEO dei podcast? Quale canale di diffusione scelgo? Come trasformo i contenuti audio in immagini e video?
La tua voce, la tua storia come strumento per altre esperienze
Non esiste una voce uguale a un’altra. La voce, in fondo, è la materia più personale che abbiamo; è lo strumento più autentico fra noi e gli altri. Per questo, nei podcast mettere al centro la propria voce significa spesso raccontare la propria storia personale. Ma in che modo il racconto di sé può riflettere quello delle altre persone? Come può ragionare con le esperienze altrui? Le autrici e voci di Proprio a me e Prima spiegano come è stato mettersi al centro del racconto e, contemporaneamente, dare voce ad altre storie.
Racconti dall’audio rivoluzione
Un podcast tratto da un libro non è un audiolibro. E allora cos’è? Con quale ritmo si scrive? Le stesse parole per linguaggi diversi? Breve riflessione su come la letteratura si sta preparando ad affrontare la nuova audio rivoluzione.
Come fare un’inchiesta audio
Fare un’inchiesta significa aggiungere un pezzo o uno spunto in più rispetto a quello che è già uscito nel panorama dell’informazione su uno specifico caso. Significa studiare la documentazione, cercare le testimonianze necessarie per avere informazioni rilevanti eccetera. Nel caso di un’inchiesta audio, ovviamente bisogna occuparsi anche di raccogliere tutti i documenti ed elementi sonori.
Daily e weekly: i podcast di news
Un “daily” ha la capacità di entrare nella routine quotidiana delle persone, richiedendo solo pochi minuti di attenzione. In cambio, offre all’ascoltatore la possibilità di scoprire cosa succede nel mondo, di approfondire notizie relative ai temi di proprio interesse o di conoscere le principali notizie del giorno. La frequenza quotidiana (ma anche quella settimanale dei weekly) crea un rapporto di fiducia tra podcaster e ascoltatore che contribuisce alla crescita del podcast. Analizziamo le potenzialità dei podcast di news e cerchiamo di capire come individuare gli argomenti giusti e il tono più adeguato.
Giornate in presenza negli uffici di Chora, a BASE Milano
Le opinioni di chi ha partecipato.
Quanto sei stato soddisfatto della Chora Academy?
Valutazione media: 4,5 su 5
La nostra migliore pubblicità




Impara l'arte di raccontare
Un'occasione per imparare a fare i podcast con i migliori professionisti del panorama italiano.

Scarica il Report della prima edizione
Iscrivendoti alla newsletter di Chora otterrai il link al Report
L’analisi dei dati, anonimizzati e aggregati, forniti nel form di iscrizione dai 4.016 candidati alla prima edizione della Chora Academy ha permesso la creazione di report contenente un una quantità mai vista prima – almeno in Italia – di informazioni, di tipo quantitativo e qualitativo.
Abbiamo infatti deciso di mettere i risultati a disposizione di chiunque voglia farsi qualche idea in più sul mercato dei podcast.
"*" indica i campi obbligatori